Il Credit crunch nelle imprese ed i tempi di pagamento

IL CREDIT CRUNCH NELLE IMPRESE

  • La domanda di credito nel periodo di crisi

Le turbolenze dei mercati finanziari e l’incertezza della tenuta del “sistema Italia” condiziona pesantemente il rapporto con le banche ed istituti di credito. Nel corso del 2° semestre 2011 circa il 48% delle imprese del Nuovo Circondario imolese ha fatto richiesta di credito alle banche e di queste solo il 41% non ha riscontrato particolari problemi nel rapporto con gli istituti di credito. Dall’altra parte, invece, si è registrato un inasprimento delle condizioni di prestito da parte delle banche, che per l’11% delle imprese si è tradotto nella mancata erogazione del credito richiesto.

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Il Credit crunch nelle imprese ed i tempi di pagamento

Indagine sulla qualità della vita

Il territorio del circondario imolese è uno dei luoghi migliori per vivere in Italia. Lo dice l’Osservatorio Assimprese, che ha commissionato un’apposita indagine al prestigioso Centro Studi Sintesi, di Mestre. Ben posizionati anche i comuni del bolognese nei quali Confartigianato Assimprese opera ed è presente con sedi locali (San Lazzaro, Pianoro, Bazzano, Monzuno e Bologna). L’elite delle 260 città italiane in cui si vive meglio è stata individuata con un percorso iniziato con una prima selezione di un gruppo di comuni fra quelli di popolazione superiore ai 3.000 abitanti, e proseguito con la valutazione delle performance di ciascuna realtà comunale. Gli indicatori utilizzati per la valutazione della performance sono: condizioni di vita materiali (benessere economico), istruzione e cultura, partecipazione alla vita politica, rapporti sociali, in/sicurezza, ambiente, attività personali, salute.

Continua a leggere

Pubblicato in Osservatorio di Assimprese | Commenti disabilitati su Indagine sulla qualità della vita

Tagli erariali, il territorio imolese perde 3,56 milioni

Nel 2011 lo Stato trasferirà 3.564.845 milioni in meno ai Comuni che aderiscono al Nuovo Circondario imolese, rispetto al 2010. Lo ha calcolato il Centro Studi Sintesi per l’Osservatorio Assimprese, che ha esaminato il taglio ai trasferimenti erariali ai comuni della provincia di Bologna che superano i 20.000 abitanti e delle altre province emiliano-romagnole. Per dare qualche cifra, il taglio più importante tocca a Imola, che riceverà 2,7 milioni in meno del 2010, pari a 39 euro per abitante, cioè il 14,3% in meno, un dato peggiore anche di quelli di città vicine e per molti versi assimilabili, come Faenza e Lugo. A cavarsela meglio di tutti, nel circondario imolese, saranno Castel Guelfo (-2.730 euro, pari a un euro pro capite, cioè lo 0,4% in meno) e Mordano (-5.519 euro, pari a un euro pro capite, cioè lo 0,8% in meno).

Continua a leggere

Pubblicato in Osservatorio di Assimprese | Commenti disabilitati su Tagli erariali, il territorio imolese perde 3,56 milioni

Sviluppo, l’imolese ha il fiatone. Perse oltre 200 imprese

Dal 2008, anno della conclamazione della crisi, al primo semestre del 2011, mancano all’appello 206 imprese nei dieci comuni del circondario imolese, mentre il dato totale di tutta la provincia di Bologna (incluso l’imolese) si attesta a 583 aziende in meno. In totale restano attive 11.641 imprese nel circondario di Imola, di cui il 34,1% sono aziende artigiane, contro le 88.064 di tutto il territorio provinciale (32,9% artigiane). Se la provincia è ferma, l’imolese è un passo indietro: lo dimostra il tasso di sviluppo, ossia la differenza fra il tasso di mortalità e il tasso di natalità delle attività. Per l’area che ruota attorno a Imola tale indicatore è del -1,6%, contro il -0,6% dell’intera provincia. Il tasso di sviluppo è negativo per tutti e dieci i comuni, con una tenuta migliore per Castel San Pietro Terme e Castel Guelfo (rispettivamente -0,6% e -0,7%) mentre all’estremo opposto troviamo Dozza (-4,1%), Castel del Rio (-6,5%) e Fontanelice (-7%).

Continua a leggere

Pubblicato in Osservatorio di Assimprese | Commenti disabilitati su Sviluppo, l’imolese ha il fiatone. Perse oltre 200 imprese

Impieghi di denaro nel bolognese, Imola fra le più vitali

Com’è lo stato dei depositi bancari e degli impieghi di denaro in provincia di Bologna? Uno studio dell’Osservatorio di Confartigianato Assimprese, realizzato dal Centro studi Sintesi, ha preso in esame i dati della Banca d’Italia sulla raccolta diretta del risparmio e sugli impieghi (per investimenti, ad esempio immobili o macchinari, o per liquidità).

Continua a leggere

Pubblicato in Osservatorio di Assimprese | Commenti disabilitati su Impieghi di denaro nel bolognese, Imola fra le più vitali

Redditi circondario imolese,
la crisi erode ma non azzera

La crisi ha eroso anche redditi dei residenti nel circondario imolese, ma in misura minore rispetto a altri territori della provincia bolognese. Lo si evince dai dati presentati oggi all’Osservatorio di Confartigianato Assimprese dal Centro studi Sintesi, che ha calcolato il reddito pro capite dei cittadini, basandosi sui redditi 2009 (ultimo dato disponibile) e raffrontandoli con quelli del 2007 (inizio della crisi) e del 2005. «I dati ci dicono che il reddito medio lordo annuale, pro capite, nel circondario imolese, a parte il singolo caso di Castel del Rio, è ancora superiore al livello del 2005. Questo non significa che siamo più ricchi, visto che occorre considerare anche l’inflazione, che ha ridotto il potere di acquisto, ma certo possiamo parlare di una certa tenuta nel periodo considerato», commenta Amilcare Renzi, Segretario di Confartigianato Assimprese.

Continua a leggere

Pubblicato in Osservatorio di Assimprese | Commenti disabilitati su Redditi circondario imolese,
la crisi erode ma non azzera

Nasce l’Osservatorio di
Confartigianato Assimprese

L’Osservatorio di Confartigianato Assimprese è una struttura flessibile, che opera all’interno della Casa delle Imprese, a Imola, in provincia di Bologna. Oltre alla Segreteria ne fanno parte i consiglieri dell’associazione, coinvolti di volta in volta per le loro competenze imprenditoriali mentre, per alcune analisi, si prevede di avvalersi della consulenza di docenti universitari, continuando così la proficua collaborazione già avviata dal 2009 con gli «Incontri alla Casa delle Imprese». L’Osservatorio analizzerà e discuterà i dati delle ricerche svolte dal Centro studi Sintesi di Mestre, istituto di ricerca sociale ed economica fra i più autorevoli in Italia, con il quale Confartigianato Assimprese individuerà alcuni temi prioritari, di interesse per il territorio imolese e bolognese.

Continua a leggere

Pubblicato in Osservatorio di Assimprese | Commenti disabilitati su Nasce l’Osservatorio di
Confartigianato Assimprese